
- redazione@antica-drogheria.it
È possibile preparare deliziosi dolci senza cottura? Magari con ingredienti insoliti, come il tè, le spezie, la frutta secca e i cereali? Certo: la scelta di dolci che non richiedono cottura è molto ampia, basti pensare al tiramisù, ai budini, alle mousse, alla cheesecake, ai gelati, in tutte le loro varianti.
Con un po’ di fantasia unita a pochi e semplici ingredienti, si possono preparare dolci squisiti, senza alcuna necessità di utilizzare il forno, con il vantaggio di risparmiare tempo ed energia elettrica e, nei mesi estivi, di evitare il caldo.
I dolci che non necessitano di cottura rappresentano, inoltre, un’ottima soluzione per un dessert veloce da servire all’ora del tè o dopocena. È sufficiente avere a disposizione un frullatore a immersione, un paio di ciotole, qualche stampo o vaschetta per preparare in breve tempo un dolce leggero e squisito.
Un celebre dolce che non necessita l’uso del forno, è il tiramisù, una vera tradizione italiana, che può essere preparato in tantissime varianti. A seguire, il gelato casalingo, da preparare senza gelatiera, e la cheesecake, anch’essa personalizzabile in base ai gusti di ognuno. Oltre, naturalmente, a budini, mousse e creme di ogni sorta.
Le possibilità sono infinite, e la presenza del tè e delle spezie tra gli ingredienti, rende i dessert semifreddi e i gelati ancora più sfiziosi e salutari.
Il tiramisù è un dessert italiano tradizionale, che nella versione originale si prepara con biscotti savoiardi, crema al mascarpone, caffè e un’abbondante spolverata di cacao.
Per ottenere una deliziosa variante vegana di questo celebre dessert, basta sostituire il caffè con il Tè Matcha, preparare una crema con latte di soia, zucchero e amido di mais e completare l’opera con il tè verde in sostituzione del cacao.
Il tiramisù può essere ulteriormente personalizzato aromatizzando la crema pasticcera, vegana o tradizionale, con cannella, vaniglia o altre spezie e sostituendo i savoiardi con biscotti ai cereali.
Sia il colore verde intenso che l’aroma gradevole del Tè Matcha si prestano molto bene alla preparazione di dessert e dolci senza cottura. Una variante deliziosa della bavarese al caffè prevede la presenza del Tè Matcha aggiunto alla crema inglese, da addensare con l’aiuto della gelatina e da versare nello stampo. La bavarese al Tè Matcha può essere aromatizzata con scorze d’arancia o spezie, e decorata con mandorle e canditi.
Per chi ama la delicatezza delle mousse, la versatilità del tè consente di ottenere risultati inediti e molto graditi. Anche una semplice mousse preparata con latte, zucchero, panna e albume d’uovo, acquista un aroma squisito lasciando in infusione nel latte per qualche minuto due o tre bustine di tè Earl Gray. Può essere preparata anche con un latte vegetale, di cocco, di riso o di soia, ideale per gli intolleranti al lattosio.
Partendo da questa base, le combinazioni sono tantissime: cioccolato bianco e tè al gelsomino, succo di arancia, di lime o frutti di bosco e tè verde, cacao e tè nero, pistacchi e tè Matcha. Ogni variante offre non solo un piacevolissimo viaggio nel gusto, ma anche un effetto cromatico differente.
Prima di servire la mousse, la si può decorare con granella di nocciola, lamponi e mirtilli, croccante al sesamo, tè Matcha in polvere, scaglie di cioccolato o altro, in armonia con gli ingredienti principali.
Il budino è il dessert per eccellenza che non richiede cottura, se non qualche minuto sul fornello per addensare il composto che poi verrà messo in frigo. Un semplice budino preparato con latte, zucchero, e amido di mais, può essere arricchito lasciando in infusione nel latte qualche bustina del tè preferito: Earl Grey oppure aromatizzato all’arancia, alla cannella, alle spezie o allo zenzero.
Dopo qualche ora in frigorifero, il budino è pronto per essere servito, meglio se con qualche decorazione: scaglie di cioccolato, granella di frutta secca, riso soffiato, fiocchi di cereali, biscottini, fettine di arancia o altro, in base all’aroma del tè.
Ugualmente al tiramisù, la cheesecake è un dolce senza cottura molto diffuso e apprezzato, che può essere facilmente personalizzato. La versione tradizionale si prepara con una base di biscotti integrali o ai cereali sbriciolati, e una crema ottenuta con formaggio spalmabile, yogurt, panna, zucchero e gelatina addensante: per una cheesecake fresca e alternativa, si può aggiungere il Tè Matcha in polvere alla crema, per poi decorare il dolce con fettine di arancia, kiwi e mango.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2025 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - Yunikon s.r.l.Privacy Policy - Cookie Policy