Antica Drogheria Usi Della Cannella In Cucina 01
Picture of Antica Drogheria
Antica Drogheria

Come usare la cannella in cucina

La cannella è una spezia molto apprezzata sia per le sue proprietà benefiche sia per il particolare e piacevole gusto.

Proprio per il suo sentore inconfondibile, si tratta di una di quelle spezie che non permettono mezze misure: o la ami o la odi.

La cannella in cucina è utilizzata fin dall’antichità e caratterizza numerosissimi piatti tipici in molte culture.

Cannella: storia di una spezia benefica

I benefici della cannella sono ben noti fin dall’antichità: si tratta di una spezie tratta dalla pianta del Cinnamomum zeylanicum, di cui si usa la corteccia.

Originaria dell’isola di Ceylon, oggi viene coltivata in molti paesi del sud-est asiatico, dell’Africa e del Sud America. Le specie più pregiate sono quella originaria di Ceylon e quella del Madagascar, mentre esistono altri tipi meno raffinate, come la Cinnamomum cassia, molto commercializzata per via del suo prezzo particolarmente conveniente.

I due tipi di cannella si possono riconoscere sia per il profumo sia per il fatto che la cosiddetta cannella vera o cannella regina, quella appunto di Ceylon, ha un colore più chiaro e la sua corteccia è molto sottile. La cannella cassia, invece, è più rossastra e ha una corteccia molto spessa.

La cannella è una spezia conosciuta anche nell’antichità, tanto che viene citata in opere molto antiche, come la Bibbia. Si sa che gli Egizi, esperti conoscitori delle spezie, già la usavano per gli unguenti per le imbalsamazioni. Anche nell’epoca classica era conosciuta da greci e romani che ne lamentavano il costo esagerato, almeno così ci racconta Plinio il Vecchio nei suoi scritti, sebbene non potesse essere utilizzata comunemente proprio per i prezzi altissimi.

Per molti secoli l’area da cui proveniva questa spezia rimase un mistero e la sua provenienza divenne nota solo a partire dal XIII secolo, grazie ai traffici dei commercianti veneziani. Nel Cinquecento, con i viaggi di Magellano, si scoprì una specie molto simile al Cinnamomum zeylanicum in Madagascar, ovvero il Cinnamomum mindanaense, che risulta effettivamente imparentato con il primo e che ne diventò il principale concorrente.

Nell’Ottocento era considerata una delle più importanti spezie da utilizzare in cucina, assieme alla noce moscata, ai chiodi di garofano e al pepe.

Antica Drogheria Usi Della Cannella In Cucina 02

I benefici della cannella

I benefici della cannella sono conosciuti fin dall’antichità, tanto che, quando iniziò a diffondersi e i costi diventarono più abbordabili venne utilizzata come rimedio per diversi tipi di disturbi tra cui il raffreddore, l’indigestione e come antisettico.

Attualmente, studi scientifici hanno verificato l’efficacia della cannella e hanno riscontrato una reale capacità terapeutica in alcune situazioni particolari.

La rivista Diabete Care dell’American Diabetes Association ha pubblicato uno studio nel quale si evidenzia come la cannella sarebbe in grado di diminuire i livelli di glicemia, i trigliceridi e il colesterolo LDL in soggetti affetti da diabete tipo 2.

La cannella ha riscosso molto interesse in campo scientifico, tanto che ci sarebbero altri studi interessanti sull’argomento:

  • L’ Università di Copenaghen ha condotto uno studio in base al quale l’assunzione regolare di cannella, associata a miele, sarebbe in grado di diminuire i dolori causati dall’artrite.

  • Uno studio condotto dall’Università del Texas, pubblicato sulla rivista Nutrition and Cancer, avrebbe rilevato una capacità della cannella nella prevenzione dei tumori.

Inoltre, la presenza di polifenoli, di calcio, ferro e manganese fanno ritenere che abbia ottimi effetti sul contrasto dell’azione dei radicali liberi, sulla memoria e sulla salute della pelle.

L’uso della cannella in cucina: dall’antipasto al dolce

Oltre agli usi terapeutici nella medicina tradizionale, l’uso della cannella in cucina è molto vasto ed è entrato in molti piatti tipici. In Oriente e in Africa è usata soprattutto nei piatti salati a base di carne e di pesce: infatti, è una delle spezie che viene sempre utilizzata per il curry.

In Occidente, il suo gusto particolarissimo rende la cannella un ingrediente di tutto riguardo nei dolci e nelle bevande, come le tisane, e per aromatizzare i tè.

In particolare nel Nord Europa sono numerosi i dolci speziati, come i Kanelbulle svedesi, dolcetti arrotolati che hanno avuto una grandissima diffusione negli Stati Uniti, dove sono conosciuti come cinnamon roll.

Anche nel Regno Unito la cannella viene utilizzata in numerosi dolci, che vengono serviti a colazione oppure con l’afternoon tea. Tra questi, per esempio, il crumble di mele o il plumcake alla banana.

Un dolce che non può prescindere dalla cannella è senza dubbio lo strudel di mele: di origine austriaca, lo strudel è un dolce che ha avuto diffusione in molti paesi limitrofi, come la Germania, la Francia, il Trentino Alto Adige.

Usare la cannella in cucina: in polvere o in stecche?

La cannella può essere utilizzata sia in polvere sia in stecche: in stecche viene usata per aromatizzare le bevande o il latte, prima di essere usato come ingrediente per i dolci o per le creme, in modo simile a come si fa per la vaniglia.

Tocchetti di stecche di cannella possono essere aggiunti a frutta secca e ad altre spezie o erbe nella preparazione di tisane.

Negli impasti dei dolci e dei biscotti di solito si usa la cannella in polvere, che lascia un aroma più intenso rispetto a quanto viene adoperata in stecche.

Infine, spruzzate di polvere di cannella sono l’ideale per dare un tocco di profumatissimo sapore speziato a cioccolate calde e cappuccini.

Antica Drogheria Usi Della Cannella In Cucina 03
Condividi questo post
Skip to content