Tisane Ayurvediche Antica Drogheria
Picture of Antica Drogheria
Antica Drogheria

Le tisane ayurvediche: cosa sono e quali benefici hanno

Le tisane ayurvediche, preparate con erbe, spezie ed estratti naturali, si basano sui principii dell’Ayurveda, un’antichissima scienza olistica di origine indiana. Le pratiche ayurvediche aiutano a raggiungere l’equilibrio psicofisico, a mantenere l’armonia interiore e a salvaguardare la salute del corpo.

L’uso quotidiano e regolare di una o più tisane ayurvediche aiuta quindi ad applicare quella che è la filosofia della medicina ayurvedica tradizionale: equilibrare i tre Dosha, ovvero le tre energie vitali che costituiscono l’essenza di ogni singolo individuo.

Tisane ayurvediche: composizione, effetti e benefici

Ancora oggi, una tisana ayurvedica riprende le antiche formule dalla tradizione, proprio perché lo scopo è quello di mantenere un corretto e naturale equilibrio tra i Dosha, risolvendo gli ammanchi e gli eccessi: ciò significa che, per ottenere il risultato desiderato, gli ingredienti della tisana ayurvedica dovrebbe essere scelti e dosati a livello individuale.

Gli ingredienti basilari di una tisana ayurvedica sono di natura fitoterapica, quali possono essere erbe, spezie, radici e bacche. Associare l’uso della tisana con una dieta adeguata, con la pratica dello yoga e con la meditazione, consente di ottenere e mantenere l’equilibrio, grazie all’interazione tra lo spirito dell’uomo e quello della natura.

Secondo la medicina ayurvedica, le tisane rappresentano un valido strumento anche perché aiutano a mantenere il giusto livello di idratazione dell’organismo, fondamentale per preservare la propria salute.

Come si prepara una tisana ayurvedica

In commercio si trovano tisane ayurvediche naturali in bustina, da preparare come un normale tè o infuso. È comunque molto importante scegliere il tipo di tisana corrispondente alla propria personalità ayurvedica, che di solito viene indicato sulla confezione, e quindi orientarsi verso il tipo di effetto che si desidera ottenere, anche se gran parte dei prodotti reperibili sul mercato svolgono un’azione generale.

Anche l’acqua riveste un ruolo determinante nella preparazione di un infuso ayurvedico: per ottenere il risultato migliore, è bene utilizzare acqua filtrata o distillata, evitando acque troppo dure e calcaree.

Una volta raggiunto il punto di ebollizione, si può aggiungere la tisana scelta, in bustina o in altra forma, e lasciare in infusione per un periodo medio di 7-8 minuti, per consentire alle erbe di liberare gli aromi e le proprietà nutritive e benefiche.

Come scegliere la tisana ayurvedica ideale

Secondo la tradizione Ayurveda, per raggiungere il benessere è necessario che i tre Dosha, ovvero le tre energie vitali Vata, Pitta e Kapha, siano in perfetto equilibrio, tenendo conto che una tende sempre a prevalere sulle altre.

  • I soggetti che hanno una costituzione Vata sono irrequieti, con movimenti rapidi e fisico snello: per loro, l’ideale è una tisana ayurvedica rilassante a base di liquirizia, cannella e lavanda.
  • La costituzione Pitta si riconosce per la grande capacità di comunicazione e l’apertura verso gli altri: in base all’Ayurveda per questi soggetti è da preferirsi una tisana ayurvedica rinfrescante, con biancospino, menta, cardamomo e spezie, tra cui lo zenzero.
  • Un soggetto Kapha è più lento, tranquillo e talvolta sovrappeso: la tisana ayurvedica perfetta per lui è stimolante e digestiva, con zenzero, cumino e aneto.
|Sponsorizzato
Tisane Ayurvediche Antica Drogheria

Gli ingredienti e i relativi effetti delle tisane ayurvediche

Gli infusi ayurvedici sono del tutto naturali e costituiti da un mix di estratti vegetali ed erbe. Alcuni degli ingredienti più comuni di una tisana ayurvedica sono curcuma, zenzero, cannella e altre spezie, chiodi di garofano, cumino, pepe nero, camomilla, lavanda, liquirizia, finocchio, timo, anice, cardamomo e ibisco. Tali ingredienti possono essere presenti singolarmente o combinati in diverse formule, al fine di contrastare uno specifico disagio psicofisico o di offrire un determinato effetto.

Tisana rilassante e calmante

Gli ingredienti principali di una tisana ayurvedica calmante sono camomilla, lavanda e passiflora, abbinate eventualmente a limone, timo o altri aromi.

Tisana antinfiammatoria e antiossidante

Per stimolare il sistema immunitario e ottenere un effetto antinfiammatorio, la tisana ayurvedica migliore contiene zenzero, cannella, curcuma e altre spezie, unite talvolta a foglie di lampone o ibisco.

Tisana equilibrante e rigenerante

Per il benessere e l’equilibrio interiori l’ideale è un infuso ayurvedico contenente liquirizia, timo, finocchio e cannella, in grado anche di offrire una piacevole sensazione di vitalità.

Effetto energizzante e rinfrescante

Per ritrovare la giusta dose di energia, evitando comunque le bevande stimolanti, la tisana ayurvedica ideale contiene cardamomo, zenzero, anice, arancio e pepe.

Un rimedio eccellente contro ansia e stress

In un’epoca in cui lo stress spesso prende il sopravvento, l’uso regolare di una tisana ayurvedica associata alla meditazione e alla pratica di mindfulness rappresenta un aiuto efficace per ritrovare serenità e armonia.

È importante degustare la tisana ayurvedica in un momento di tranquillità e riflessione, staccandosi per qualche minuto dai pensieri della vita quotidiana e concentrandosi sulle sensazioni e sulle emozioni trasmesse dall’aroma e dal gusto dell’infuso.

Condividi questo post
Skip to content