- redazione@antica-drogheria.it
Il tè, com’è noto, è una delle bevande più apprezzate al mondo. In genere è associato ai momenti di relax, sebbene vi sia chi sostiene che questa bevanda sia tutt’altro che rilassante perché contiene caffeina.
La verità, tuttavia, è un po’ diversa e, quasi sicuramente, vi è confusione sull’argomento per via della somiglianza tra due termini: teina e teanina. Mentre la prima non è altro che “caffeina”, la seconda è un amminoacido presente naturalmente nelle foglie di tè (soprattutto tè verde) dal potente effetto rilassante.
La teanina, da non confondere con la teina, aiuta a ridurre lo stress, favorendo una sensazione di calma senza causare sonnolenza. È particolarmente nota per bilanciare gli effetti stimolanti della caffeina (o teina), rendendo l’energia derivata dal tè più equilibrata rispetto a quella del caffè.
Chiarito questo aspetto, cerchiamo di capire in che modo il tè, e dunque la teanina in esso contenuta, aiutano a sciogliere lo stress.
La teanina, come anticipato poc’anzi, è un amminoacido dalle proprietà calmanti, ed è il responsabile del senso di rilassamento che proviamo dopo aver sorseggiato una tazza calda di buon tè.
Viene definito, più tecnicamente, un aminoacido non proteico, dalla struttura simile a quella del glutammato, un importante neurotrasmettitore del cervello: questo le consente di attraversare la barriera ematoencefalica e agire direttamente sull’attività cerebrale.
Studi scientifici hanno dimostrato che la teanina produce effetti calmanti e migliora il tono dell’umore e la concentrazione, senza provocare sonnolenza o sedazione. Questo effetto unico rende il tè una delle bevande preferite da chi cerca di prendersi una pausa rigenerante e alleviare le tensioni quotidiane.
La teanina agisce contro lo stress attraverso due meccanismi principali. In primo luogo, stimola la produzione di neurotrasmettitori come il GABA (acido gamma-aminobutirrico), la serotonina e la dopamina, tutte sostanze che influenzano positivamente l’umore e favoriscono una sensazione generale di benessere.
In aggiunta, aumenta la produzione di onde cerebrali alfa, che sono associate allo stato di rilassamento vigile e consapevole. In questo modo, induce una sensazione di calma e lucidità, contrasta l’ansia e non induce sonnolenza.
Oltre a ridurre lo stress, la teanina offre una serie di altri benefici che possono migliorare la qualità della vita. Uno di questi è il miglioramento della concentrazione, ed è dovuto all’associazione tra caffeina e teanina; mentre la prima stimola il sistema nervoso, la seconda contrasta i suoi possibili effetti collaterali, come il nervosismo, favorendo un piacevole stato di lucidità e concentrazione.
Grazie a questo equilibrio tra stimolo e rilassamento, il tè verde, in particolare, l’alleato ideale per chi desidera migliorare la propria produttività e focalizzazione.
La teanina sembra anche avere un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, perché aiuta a ridurre la pressione sanguigna in situazioni di stress acuto. Nello specifico agisce favorendo il rilassamento senza interferire con la normale pressione sanguigna a riposo.
È stata osservata, inoltre, una relazione tra la teanina e la qualità del sonno: pur non essendo un sedativo, la teanina può migliorare il riposo riducendo l’ansia e i fattori che disturbano il sonno, come i terrori.
In genere tutti, anche se in quantità variabili. Per la precisione tutti i tè derivati dalla pianta Camellia sinensis contengono teanina, ma la sua concentrazione dipende dal tipo di tè e dalla lavorazione che subisce.
Anche il tè matcha, per il quale le foglie sono macinate in polvere e consumate integralmente, è particolarmente ricco di questa sostanza. Idem il tè nero, sebbene in quantità inferiore. CI sarebbero anche il tè oolong ed il tè bianco, delicato e minimamente lavorato, anch’essi buone fonti di teanina.
In generale, la teanina è considerata sicura per il consumo umano, e le ricerche non hanno evidenziato effetti collaterali importanti, quando assunta a dosi moderate.
Una tazza di tè fornisce dai 20 ai 50 mg di teanina, ma i valori possono variare in base al tipo e alla modalità di preparazione. È importante, comunque, rivolgersi sempre a un medico se si hanno dubbi o in presenza di terapie farmacologiche in corso e particolari condizioni fisiche.
I soggetti sensibili alla caffeina potrebbero sperimentare nervosismo o insonnia bevendo tè nelle ore serali, quindi è preferibile optare per variabili decaffeinate, che conservano comunque una quantità rilevante di teanina e permettono di godere dei suoi benefici senza compromettere il riposo notturno.
SOFTPLACE WEB Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) Partita IVA 02630990022
Capitale Sociale 30.000 € i.v. Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2025 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - SoftplaceWebPrivacy Policy - Cookie Policy