
Il tè oolong, detto anche te blu, è un tè molto particolare che si caratterizza per il processo di produzione. Si tratta infatti di un tè parzialmente ossidato.
Come avviene anche per le altre qualità di tè, ciò che lo differenzia dagli altri non è dovuto alla pianta da cui sono raccolte le foglie, infatti si tratta sempre della Camelia sinensis sinensis, piuttosto quello che cambia è il processo di produzione. Il tè blu ha un livello di ossidazione medio tra quello del tè verde, che è a zero ossidazione, e il tè nero, che ha invece un’ossidazione completa.
Secondo la tradizione il tè oolong sarebbe stato prodotto per la prima volta in Cina a Fujian. Circa 400 anni fa, venne introdotto un procedimento che si differenziava da quello classico per la produzione del tè verde: la stabilizzazione delle foglie venne sostituita da una ossidazione parziale, che precedeva il momento dell’arrotolamento e dell’essiccazione delle foglie.
Gli agricoltori che coltivavano il tè in questa zona della Cina idearono delle nuove metodologie di lavorazione, coltivazione e raccolta diversi da quelli precedenti, che davano vita alla produzione del tè verde. Da questa regione, questi muovi metodi si diffusero anche in altre, estendendosi a sud: a Taiwan, in particolare, hanno avuto molto successo tanto che gran parte della produzione mondiale di oolong tea si concentra qui.
Tutto ciò nel tempo ha dato origine a un tè semiossidato che, a seconda del processo di lavorazione, può raggiungere gradi di ossidazione diversa. Alcuni oolong subiscono un processo lento di ossidazione che dà luogo a un tè leggero. Altri tipi di tè blu, invece, vengono prodotti con un’ossidazione più elevata che lo fa assomigliare maggiormente a un tè nero. In entrambi i casi, i tè oolong vengono prodotti con foglie intere, lunghe scure e grandi.
Le fasi di produzione del tè oolong sono quelle che danno luogo alle caratteristiche specifiche di questo tipo di tè: capire quali siano e come vengano condotte è molto importante per avere chiaro quali siano gli effetti della lavorazione sul risultato finale.
Nel tè oolong benefici e proprietà sono legati alla presenza di polifenoli, antiossidanti come i flavonoidi. Il tè blu contiene anche vitamine e minerali, in particolare calcio, magnesio e potassio.
Inoltre, il tè oolong contiene un aminoacido molto interessante, la L-teanina, che sembrerebbe avere effetti positivi sul rilassamento e sulle capacità cognitive[1] dell’individuo. Come gli altri tipi di tè, anche il tè oolong ha un discreto contenuto di caffeina, pertanto, deve essere assunto tenendo conto di questo aspetto, soprattutto se viene dato ai bambini.
Studi scientifici hanno dimostrato che il tè ha degli effetti interessanti nella gestione della glicemia: le persone che lo consumano abitualmente avrebbero minori rischi di sviluppare il diabete 2.
Per quanto riguarda il tè oolong, uno studio dimostrerebbe un suo ruolo interessante nell’abbassamento della glicemia nei pazienti affetti da diabete. Tuttavia, le opinioni sono ancora contrastanti e saranno necessari studi più approfonditi per confermare o smentire la veridicità di tali affermazioni.
Anche per quanto riguarda la salute del cuore, ci sarebbero buone notizie per i bevitori di tè oolong. Infatti, secondo diversi studi, chi consuma regolarmente questo tè avrebbe un tasso significativamente inferiore di malattie coronariche (circa il 61% in meno)[2].
Anche le probabilità di avere ictus sarebbero inferiori per i bevitori abituali di tè verde e di tè oolong. Sebbene contenga caffeina, la sua quantità è inferiore di circa un quarto rispetto a quella di una tazza di caffè, pertanto, il rischio di ipertensione sarebbe piuttosto limitato, a condizione di non esagerare con le quantità.
SOFTPLACE WEB Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) Partita IVA 02630990022
Capitale Sociale 30.000 € i.v. Iscr. Cam.Com. Biella – REA BI-200982
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2023 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - SoftplaceWebPrivacy Policy - Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.