
- redazione@antica-drogheria.it
Preparare il tè non è solo l’operazione che darà luogo a una bevanda, ma in molte culture è considerata una vera e propria arte.
Dalle cerimonie del tè cinese e giapponese, in cui è molto importante rispettare il rito secondo l’antica tradizione, all’afternoon tea britannico, la preparazione del tè richiede competenza e attenzione, ma anche i giusti strumenti per l’infusione del tè.
Sebbene nella nostra epoca la vita frenetica ci abbia abituati a scegliere soluzioni rapide e pratiche come il tè in bustina, togliendoci tuttavia il piacere di un rituale lento e rilassante, chi davvero vuole prendersi una pausa per gustare un buon tè non dovrebbe mai tralasciare di utilizzare il tè in foglia.
Concedersi i tempi opportuni e seguire le indicazioni corrette per l’infusione non è solo un vezzo di altri tempi, ma è il risultato di anni di pratica che consentono di gustarsi davvero un buon tè.
L’infusione è il metodo utilizzato per estrarre principi attivi e aromi dalle foglie delle piante o da altri elementi anche solidi.
Si tratta di immergere l’ingrediente dal quale si vuole estrarre l’aroma in acqua, o in un altro liquido, per certo periodo di tempo.
Generalmente gli infusi a cui siamo abituati sono quelli delle foglie delle piante con cui si producono bevande. Il tè è senz’altro uno degli infusi più conosciuti, apprezzati e utilizzati in tutto il mondo.
Per preparare il tè, dunque, è necessario mettere le foglie in infusione in acqua calda e lasciarlo per alcuni minuti finché la bevanda è pronta. Per evitare che le foglie vengano alla bocca, si possono usare strumenti come il filtro, mentre il cucchiaio serve a misurare la quantità di foglie da mettere in ogni tazza o nella teiera.
Il filtro per il tè è lo strumento utilizzato per mettere le foglie in infusione, in modo tale da poterle togliere una volta che il tè sia pronto. Sebbene nell’antichità si usasse lasciare le foglie del tè anche mentre lo si beveva, oggi il filtro del tè è considerato uno strumento piuttosto importante, in quanto consente di separare le foglie dal tè non appena sia pronto e rispettare i tempi corretti di infusione per ogni tipo di tè.
Esistono diversi tipi di filtri per il tè, caratterizzati da fogge e dimensioni diverse. Sebbene spesso nella scelta del filtro si sia condizionati dall’aspetto estetico, è sempre bene prendere in considerazione tutti gli aspetti che lo riguardano, al fine di scegliere il prodotto migliore.
Dimensione del filtro: sebbene spesso non lo si prenda in considerazione, la dimensione è molto importante in quanto più un filtro è grande, più è facile che si faccia un buon tè. Se nel filtro vi è molto spazio, le foglie riescono a idratarsi meglio. Assorbendo acqua si ingrandiscono e, espandendosi, rilasciano all’acqua il loro sapore e il loro colore. Un filtro troppo piccolo non permette questa operazione e il tè risulterà meno gradevole.
Materiale: è molto importante che il materiale non rilasci il proprio gusto nel tè. I filtri in metallo dovrebbero sempre essere di acciaio inossidabile per evitare questo inconveniente. Oggi sono in voga anche filtri in silicone. In genere sono piuttosto economici e non lasciano il gusto nel tè. Tendono però, a loro volta, ad assorbire l’aroma dell’infuso in cui sono immersi e a conservarlo. Ne esistono poi anche in bambù, vetro e ceramica.
Forma: anche la forma ha la sua importanza per l’infusione e travalica il puro gusto estetico. L’aspetto più importante è che non comprometta la possibilità delle foglie di espandersi, permettendo loro di trasmettere aroma e colore alla bevanda.
Oltre ai classici filtri da inserire nella tazza, o nella teiera, esistono altre tipologie di filtro. Tra i migliori filtri ci sono gli infusiori a cestello e gli infusori a palla.
Gli infusori per il tè a cestello in genere sono in acciaio o in ceramica e hanno la dimensione sufficiente per lasciare alle foglie lo spazio necessario a espandersi. Sono piuttosto ampi, resistenti e duraturi. Esistono anche tazze, o teiere, che contengono già al loro interno il cestello. Sono piuttosto pratiche, in quanto il filtro aderisce perfettamente, favorendo una buona qualità del tè.
Gli infusori per il tè a palla, come dice il nome stesso, hanno una forma sferica. Anche in questo caso forma e dimensione sono particolarmente adatte per ottenere un buon risultato. Ne esistono anche di simili, con una forma più allungata o a forma di noce. Sono ottimi anche questi, a condizione che la dimensione sia sufficientemente ampia.
Uno degli aspetti più importanti per la preparazione di un buon tè riguarda la quantità di foglie utilizzata. In genere, si usano tra i 2,5 g e i 3 f di foglie per ogni tazza, ma la quantità può variare a seconda dei gusti personali e della varietà di tè.
Negli antichi riti del tè per misurare la quantità di foglie si utilizzavano cucchiai appositi. Oggi esistono sul mercato anche misurini e bilance digitali che permettono una misurazione più precisa. Tuttavia, trattandosi di strumenti specifici, non sempre se ne ha uno a disposizione.
Nei migliori shop di prodotti per il tè si trovano facilmente anche i cucchiai misuratori: i migliori sono in acciaio inossidabile, in modo da non rilasciare alcun gusto.
Esistono anche infusori a cucchiaio: sono delle specie di pinze a cui è collegato un filtro finissimo a palla: riempiendolo con le foglie si ha già la quantità giusta di tè per una tazza.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2025 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - Yunikon s.r.l.Privacy Policy - Cookie Policy