Le schede di Antica Drogheria 

Zenzero

Fresco, in polvere, in estratto e persino essiccato o candito: lo zenzero, dal sapore inconfondibile, ha mille usi e mille qualità.
Zenzero Antica Drogheria

Pianta

Zingiber officinale

Famiglia

Zingiberaceae

Parte della pianta utilizzata

Rizoma

Origine

Asia meridionale

Usi in cucina

Tisane, Salse, Zuppe, Piatti di Carne, Dolci, Bevande

Lo zenzero è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un’altezza di circa 1-1,5 metri. È caratterizzata da foglie lanceolate di colore verde intenso e fiori giallo-verdastri con striature violacee, disposti in spighe. La parte più utilizzata della pianta è il rizoma, un fusto sotterraneo carnoso e ramificato, noto per il suo sapore pungente e il caratteristico aroma fresco e speziato. Lo zenzero prospera in climi tropicali e subtropicali, preferendo terreni umidi, ricchi di sostanze organiche e ben drenati.

Originario dell’Asia meridionale, lo zenzero è coltivato da millenni in India e Cina. Oggi è diffuso in molte altre regioni tropicali, come il Brasile, la Giamaica e l’Africa orientale.

Lo zenzero è un ingrediente fondamentale in molte cucine del mondo, apprezzato per la sua versatilità e il suo sapore unico. Utilizzato fresco, dona una nota speziata e rinfrescante a piatti di carne, pesce e verdure, mentre in polvere arricchisce dolci e biscotti, come il tradizionale pan di zenzero. È spesso impiegato per preparare tisane e bevande calde, come il tè allo zenzero, conosciuto per le sue proprietà benefiche. Nelle cucine asiatiche, lo zenzero è un elemento essenziale di curry e salse, mentre in Occidente è popolare nei cocktail e nei dessert.

Grazie alle sue proprietà tonificanti e antiossidanti, lo zenzero è impiegato in prodotti per la cura della pelle, dove aiuta a migliorare l’elasticità e a stimolare la circolazione sanguigna. Trova applicazione anche in shampoo e trattamenti per capelli, dove contribuisce a rinforzare la fibra capillare e a stimolare la crescita. È molto apprezzato anche per la salute della gola.

  • Rizoma fresco: Grattugiato o affettato per tisane, piatti salati e dolci.
  • Polvere: Utilizzata come spezia in ricette e infusi.
  • Olio essenziale: Impiegato per massaggi o aromaterapia per alleviare tensioni muscolari e migliorare la circolazione.
  • Estratti o capsule: Presi come integratori per beneficiare delle proprietà medicinali.

Lo zenzero è generalmente sicuro se consumato in quantità moderate, anche per i bambini. Tuttavia, un consumo eccessivo può causare bruciore di stomaco o irritazioni gastriche, soprattutto nelle persone con sensibilità. È consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo in gravidanza o in presenza di disturbi emorragici, poiché potrebbe interferire con la coagulazione del sangue.

Proprietà benefiche

Lo zenzero è noto per le sue potenti proprietà digestive, antinfiammatorie e antiossidanti. Favorisce la digestione, allevia nausea e gonfiore addominale ed è un rimedio naturale contro il mal d’auto e il mal di mare. Contiene gingeroli, composti bioattivi che riducono l’infiammazione e il dolore muscolare. Lo zenzero è anche utilizzato per rafforzare il sistema immunitario, alleviare i sintomi del raffreddore e migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre, ha un effetto termogenico, che può supportare il metabolismo e aiutare nelle diete dimagranti.

Curiosità

Lo zenzero ha una storia antica, risalente a oltre 5.000 anni fa, quando veniva utilizzato nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica come rimedio per numerosi disturbi. In Europa, venne introdotto nel Medioevo come una delle spezie più preziose, apprezzata non solo per il suo sapore ma anche per le sue proprietà curative. Il nome "zenzero" deriva dal sanscrito “shringavera”, che significa “a forma di corna”, in riferimento alla sua forma irregolare. Oggi, lo zenzero è un ingrediente globale, utilizzato sia nella cucina tradizionale che in quella moderna, e continua a essere celebrato per i suoi benefici per la salute e il suo sapore unico.
Skip to content