Le schede di Antica Drogheria 

Zafferano

Detto "Oro Rosso", lo zafferano non è solo pregiato da un punto di vista puramente economico, ma anche per il suo aroma e per le sue proprietà benefiche.
Zafferano Antica Drogheria

Pianta

Crocus sativus

Famiglia

Iridaceae

Parte della pianta utilizzata

Stimmi essiccati (stigmi floreali)

Origine

Medio Oriente

Usi in cucina

Risotti, Zuppe, Dolci, Bevande, Piatti di Pesce, Salse

Lo zafferano è una pianta erbacea perenne che cresce da un bulbo-tubero sotterraneo. Produce fiori viola delicati, ciascuno contenente tre stimmi di colore rosso vivo, che rappresentano la parte utilizzata come spezia. La raccolta e la lavorazione dello zafferano richiedono estrema precisione: gli stimmi vengono raccolti a mano nelle prime ore del mattino e successivamente essiccati per preservare il loro aroma e colore. Ogni fiore produce una quantità minima di zafferano, rendendolo una delle spezie più costose al mondo.

Originario del Medio Oriente, lo zafferano è stato coltivato per millenni in Persia, Grecia e India. Oggi, le principali aree di produzione includono l’Iran, che è il maggiore esportatore mondiale, seguite da Spagna, Italia (Abruzzo e Sardegna in particolare) e Kashmir.

Lo zafferano è un ingrediente fondamentale in molte tradizioni culinarie, noto per il suo aroma unico, leggermente dolce e il suo colore dorato. È l’elemento distintivo di piatti iconici come il risotto alla milanese, la paella spagnola e il biryani indiano. Gli stimmi vengono immersi in acqua calda o brodo per liberarne il colore e l’aroma prima di essere aggiunti alle preparazioni. È utilizzato anche in dolci raffinati e bevande, come il latte allo zafferano e alcuni liquori tradizionali, grazie al suo sapore delicato e alle sue proprietà aromatiche.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti e illuminanti, lo zafferano è impiegato in prodotti per la cura della pelle, dove aiuta a migliorare il tono cutaneo e a combattere i segni dell’invecchiamento. È utilizzato anche in maschere viso naturali, combinato con ingredienti come miele o latte, per ottenere una pelle più luminosa e idratata.

  • Infuso: Gli stimmi vengono immersi in acqua o latte caldo per liberare i principi attivi prima di essere consumati.
  • Polvere: Utilizzata in cucina per insaporire e colorare piatti dolci e salati.
  • Estratti: Usati in integratori per sfruttarne i benefici per la salute mentale e fisica.
  • Maschere naturali: Stimmi macerati con latte o miele per trattamenti di bellezza.

Lo zafferano è generalmente sicuro se consumato in quantità moderate. Tuttavia, dosi elevate possono risultare tossiche e causare nausea, vertigini o disturbi gastrointestinali. È sconsigliato l’uso in gravidanza senza consulto medico, poiché potrebbe stimolare le contrazioni uterine.

Proprietà benefiche

Lo zafferano è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e rilassanti. Contiene composti attivi come la crocina, la crocetina e il safranale, che contribuiscono al suo caratteristico colore, aroma e benefici per la salute. È utilizzato per migliorare l’umore e ridurre i sintomi di stress e ansia, agendo come un naturale antidepressivo. Inoltre, favorisce la digestione, supporta la salute cardiovascolare e aiuta a migliorare la memoria e la concentrazione. È stato anche oggetto di studi per il suo potenziale ruolo nella protezione della vista e nella prevenzione di malattie neurodegenerative.

Curiosità

Lo zafferano è spesso chiamato “oro rosso” per il suo elevato valore economico e culturale. È stato usato per millenni non solo in cucina, ma anche come colorante per tessuti e come ingrediente medicinale. Nell’antica Persia, era considerato un simbolo di ricchezza e felicità, mentre nel Medioevo era usato per preparare elisir e antidoti. Per ottenere un solo chilogrammo di zafferano sono necessari circa 150.000 fiori, un processo interamente manuale che ne spiega l’elevato costo. Oltre al suo uso culinario, lo zafferano è protagonista di numerose leggende e tradizioni, simboleggiando prosperità e bellezza.
Skip to content