Le schede di Antica Drogheria 

Vaniglia

Aromatica e profumata, la vaniglia è una spezia molto usata in cucina ma particolarmente amata anche nella cosmetica.
Vaniglia Antica Drogheria

Pianta

Vanilla planifolia

Famiglia

Orchidaceae

Parte della pianta utilizzata

Baccelli (frutti)

Origine

Messico

Usi in cucina

Dolci, Creme, Gelati, Bevande, Cioccolato, Liquori

La vaniglia è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle orchidee, che può raggiungere fino a 10 metri di lunghezza. Le sue foglie sono carnose, di forma ovale e di colore verde brillante, mentre i fiori sono delicati, di colore bianco o giallo pallido, e si aprono solo per poche ore al giorno. I frutti, noti come baccelli di vaniglia, sono capsule allungate che maturano in 6-9 mesi. Dopo la raccolta, i baccelli subiscono un lungo processo di essiccazione e fermentazione, durante il quale sviluppano il loro caratteristico aroma dolce e caldo.

Originaria del Messico, la vaniglia è stata utilizzata dai popoli aztechi e maya come aromatizzante per bevande a base di cacao. Con l’arrivo degli spagnoli in Europa, si diffuse rapidamente. Oggi è coltivata principalmente in Madagascar, Indonesia e nelle isole dell’Oceano Indiano.

La vaniglia è uno degli aromi più amati e utilizzati in cucina, apprezzata per il suo profumo avvolgente e il sapore dolce. È l’ingrediente essenziale in numerose preparazioni dolci, come creme, gelati, torte e biscotti. I baccelli vengono incisi per estrarre i semi interni, ricchi di aroma, che possono essere aggiunti direttamente alle ricette o infusi in liquidi come latte e panna. La vaniglia è spesso utilizzata anche per esaltare il sapore del cioccolato e per aromatizzare bevande calde, come tè e cioccolata calda, e liquori, tra cui il rum e il liquore alla vaniglia.

Grazie al suo aroma rilassante e alle sue proprietà antiossidanti, la vaniglia è un ingrediente popolare in profumi, creme per la pelle e oli essenziali. Trova impiego anche in prodotti per il bagno e il corpo, dove contribuisce a idratare e nutrire la pelle, lasciandola morbida e profumata.

  • Baccelli: Incisi e utilizzati per aromatizzare dolci e bevande.
  • Estratto: Liquido concentrato ottenuto dai baccelli, utilizzato come aroma in cucina.
  • Olio essenziale: Impiegato in profumi e diffusori per l’aromaterapia.
  • Polvere: Derivata dai baccelli essiccati e macinati, usata in ricette dolci e salate.

La vaniglia è generalmente sicura per il consumo. Tuttavia, un uso eccessivo di prodotti a base di vaniglia sintetica potrebbe causare irritazioni o reazioni allergiche. L’olio essenziale deve essere usato con cautela e sempre diluito, per evitare irritazioni cutanee.

Proprietà benefiche

La vaniglia possiede proprietà calmanti, rilassanti e antiossidanti. È utilizzata per alleviare lo stress e migliorare l’umore, grazie all’effetto rilassante del suo aroma. Contiene composti come la vanillina, che ha un'azione antinfiammatoria e può contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. Inoltre, è nota per le sue proprietà digestive e viene utilizzata tradizionalmente per alleviare piccoli disturbi gastrici e stimolare l’appetito.

Curiosità

La vaniglia ha una lunga storia che risale agli Aztechi, che la chiamavano “tlilxochitl” e la utilizzavano per aromatizzare la loro bevanda a base di cacao. La pianta di vaniglia, originaria del Messico, era impollinata esclusivamente da api della specie Melipona e da colibrì, rendendo la sua coltivazione fuori dal suo habitat naturale estremamente difficile fino a quando, nel XIX secolo, fu scoperto un metodo di impollinazione manuale. Oggi, il Madagascar è il principale produttore di vaniglia, contribuendo a oltre il 70% della produzione mondiale. La vaniglia è anche una delle spezie più costose al mondo, seconda solo allo zafferano, a causa del lungo e complesso processo di coltivazione e lavorazione. Il suo aroma distintivo la rende una delle spezie più amate e utilizzate globalmente.
Skip to content