Le schede di Antica Drogheria 

Radice di liquirizia

Le radici di liquirizia sono ampiamente utilizzate nelle tisane, nei dolci e nelle caramelle. Non è raro. però, vedere qualcuno che ama masticare direttamente il legnetto, specialmente chi cerca di smettere di fumare.
Radice Di Liquirizia Antica Drogheria

Pianta

Glycyrrhiza glabra

Famiglia

Fabaceae

Parte della pianta utilizzata

Radice

Origine

Bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Asia Occidentale

Usi in cucina

Dolci, Tisane, Liquori, Gelati, Caramelle, Infusi

La radice di liquirizia si ricava da una pianta erbacea perenne che può raggiungere un’altezza di circa 1-2 metri. È caratterizzata da foglie composte pinnate di colore verde brillante e fiori piccoli, viola o bluastro, che crescono in grappoli. La parte più preziosa è rappresentata dalle radici, lunghe e ramificate, che contengono il principio attivo principale, la glicirrizina, responsabile del caratteristico sapore dolce e della maggior parte delle proprietà benefiche della pianta. La liquirizia cresce in terreni sabbiosi e argillosi, preferendo climi temperati.

Originaria delle regioni del Mediterraneo, dell’Asia occidentale e del Medio Oriente, oggi è coltivata in molte parti del mondo, tra cui l’Italia meridionale, l’Iran e la Cina.

In cucina, la liquirizia è apprezzata per il suo sapore dolce e leggermente amarognolo, che aggiunge profondità e carattere a una varietà di preparazioni. È ampiamente utilizzata nella produzione di caramelle, gelati e dolciumi, dove la sua nota unica è spesso protagonista. Inoltre, è un ingrediente base in liquori tradizionali come il famoso liquore alla liquirizia italiano. Le radici essiccate sono utilizzate per preparare tisane e infusi dalle proprietà rilassanti e digestive, mentre la polvere di liquirizia è impiegata in ricette gourmet, come marinature e dessert dal gusto innovativo.

La liquirizia è ampiamente utilizzata nei prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà lenitive e illuminanti. Gli estratti di liquirizia sono efficaci nel ridurre le macchie cutanee e lenire le irritazioni. Trova applicazione anche in dentifrici e collutori, dove agisce come rinfrescante naturale e per il suo effetto antibatterico.

  • Radice essiccata: Masticata o utilizzata per preparare tisane.
  • Polvere: Impiegata in cucina o mescolata a creme per trattamenti cosmetici.
  • Estratto liquido: Usato in preparazioni alimentari e medicinali.
  • Caramelle o pastiglie: Per un sollievo immediato in caso di gola irritata.

Un consumo eccessivo di liquirizia può causare ipertensione, ritenzione idrica e squilibri elettrolitici, soprattutto se assunto in grandi quantità o per periodi prolungati. È consigliabile che le persone con pressione alta, malattie renali o in gravidanza ne limitino l’uso. La liquirizia deglicirrizinata (DGL) è una variante più sicura per chi desidera evitare gli effetti collaterali della glicirrizina.

Proprietà benefiche

La radice di liquirizia è nota per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e lenitive. La glicirrizina, il suo principio attivo principale, è efficace nel calmare disturbi gastrici come ulcere e reflusso acido. La liquirizia è utilizzata anche per alleviare problemi respiratori, come tosse e raffreddore, grazie alla sua azione espettorante e antispasmodica. Inoltre, ha proprietà immunomodulanti e antivirali che la rendono un rimedio naturale versatile nella medicina tradizionale.

Curiosità

La liquirizia ha una storia antichissima, risalente alle civiltà mesopotamiche, egizie e greche. Gli antichi Egizi la utilizzavano come dolcificante naturale e per preparare bevande rinfrescanti. In Cina, è considerata una delle erbe fondamentali della medicina tradizionale, spesso definita il “rimedio armonizzante” per la sua capacità di potenziare gli effetti di altre erbe. La pianta è stata anche oggetto di miti e leggende: si narra che Alessandro Magno e Giulio Cesare consumassero liquirizia per combattere la sete durante le battaglie. Oggi, oltre al suo uso alimentare, la liquirizia è protagonista nella creazione di sapori gourmet e innovativi, apprezzata sia nella cucina tradizionale che in quella moderna.
Skip to content