Le schede di Antica Drogheria 

Peperoncino

Nell'immaginario collettivo il peperoncino richiama alla mente fascino, erotismo e sensualità. Piccante e aromatico è perfetto non solo nei piatti salati ma anche con i dolci e con il cioccolato.
Peperoncino Antica Drogheria

Pianta

Capsicum frutescens

Famiglia

Solanacee

Parte della pianta utilizzata

Frutti freschi o essiccati, inclusi semi e polpa

Origine

America Centrale e Meridionale

Usi in cucina

Salse, Zuppe, Piatti di Carne, Stufati, Pasta, Marinature, Bevande

Il peperoncino è il frutto di una pianta erbacea o arbustiva che può raggiungere altezze variabili da 30 cm a oltre 1 metro, a seconda della varietà. Le foglie sono lanceolate e di colore verde intenso, mentre i fiori sono piccoli e bianchi. I frutti variano per forma, colore e dimensione: possono essere allungati, tondeggianti o conici e assumono tonalità che vanno dal verde al giallo, arancione, rosso e viola, a seconda della maturazione e della specie. La piccantezza, caratteristica distintiva del peperoncino, è dovuta alla capsaicina, un composto chimico concentrato soprattutto nei semi e nelle membrane interne.

Oltre agli usi in cucina, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, vi sono anche interessanti utilizzi in cosmetica. La capsaicina estratta dal peperoncino è utilizzata in creme e oli per trattamenti topici, grazie alle sue proprietà riscaldanti e lenitive, spesso impiegate per alleviare dolori muscolari e articolari.

  • Fresco o essiccato: Utilizzato come condimento per esaltare i sapori dei piatti.
  • Polvere o fiocchi: Ideale per insaporire zuppe, stufati e marinature.
  • Creme o oli: Applicati localmente per massaggi riscaldanti o per alleviare dolori muscolari.
  • Infuso: Peperoncino in acqua calda per stimolare la digestione o come rimedio naturale per raffreddori.

Un consumo eccessivo di peperoncino può causare irritazioni gastriche o intestinali, in particolare nelle persone sensibili. È consigliabile evitarne l’uso in caso di ulcere o gastriti. L’applicazione topica di creme alla capsaicina può causare bruciore o irritazioni se non utilizzata correttamente.

Proprietà benefiche

Il peperoncino è rinomato per le sue proprietà stimolanti, digestive e antiossidanti. La capsaicina favorisce la circolazione sanguigna, contribuisce a migliorare il metabolismo e agisce come un analgesico naturale. Inoltre, il peperoncino è ricco di vitamine, in particolare la vitamina C e i carotenoidi, che supportano il sistema immunitario. È stato dimostrato che il consumo moderato di peperoncino può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare, riducendo i livelli di colesterolo cattivo e migliorando la pressione sanguigna.

Curiosità

Il peperoncino ha una storia affascinante e ricca di simbolismo. Nelle culture mesoamericane, era considerato sacro e utilizzato non solo come alimento, ma anche in cerimonie rituali. È stato soprannominato “oro rosso” per il suo valore commerciale durante il periodo coloniale. Esistono migliaia di varietà di peperoncino, alcune delle quali, come il Carolina Reaper, sono tra le più piccanti al mondo, misurate in unità Scoville (SHU). In Italia, il peperoncino è diventato un simbolo della cucina mediterranea e un portafortuna tradizionale, specialmente nelle regioni del sud. Inoltre, il suo utilizzo in piatti piccanti è associato a una maggiore produzione di endorfine, le cosiddette "molecole della felicità"
Skip to content