Il pepe rosa è il frutto di un albero sempreverde, comunemente noto come “albero del pepe brasiliano” o “albero delle bacche rosa”. Questa pianta può raggiungere un’altezza di 6-10 metri ed è caratterizzata da foglie pennate e da piccoli fiori bianco-giallastri disposti in grappoli. I frutti, piccole drupe di colore rosa brillante, crescono in grappoli e sono apprezzati per il loro sapore delicato, dolce e leggermente speziato. A differenza del pepe nero, il pepe rosa non appartiene alla famiglia delle Piperaceae, ma è così chiamato per il suo aspetto e il suo utilizzo culinario.
Originario dell’America del Sud, in particolare del Brasile e del Perù, il pepe rosa cresce in climi caldi e umidi. Oggi è coltivato anche in altre aree tropicali e subtropicali.
L’olio essenziale di pepe rosa è utilizzato per la sua azione tonificante e purificante. Viene impiegato in prodotti per la cura della pelle e in profumi grazie al suo aroma fresco e speziato.
- Granuli: Utilizzati come condimento per esaltare piatti di pesce, formaggi e dessert.
- Infuso: Alcune bacche in acqua calda per favorire la digestione e la circolazione.
- Olio essenziale: Utilizzato in aromaterapia per stimolare la mente e applicato localmente, diluito, per massaggi tonificanti.
Nonostante sia generalmente sicuro, il pepe rosa può causare reazioni allergiche in persone sensibili, in particolare per la sua appartenenza alla famiglia delle Anacardiaceae, che include anche l’edera velenosa. È importante evitarne un consumo eccessivo, poiché in quantità elevate potrebbe risultare irritante per il sistema digestivo.