Le schede di Antica Drogheria 

Noce Moscata

Non c'è besciamella senza noce moscata. Questa spezia, delicata e leggera, è in grado di dare quel tocco in più in cucina.
Noce Moscata Antica Drogheria

Pianta

Myristica fragrans

Famiglia

Myristicaceae

Parte della pianta utilizzata

Seme (noce moscata) e arillo (macis)

Origine

Isole Molucche

Usi in cucina

Dolci, Creme, Bevande Calde, Salse, Zuppe, Piatti a Base di Patate

La noce moscata è il seme di un albero tropicale sempreverde che può raggiungere un’altezza di 10-20 metri. L’albero produce frutti a forma di drupa, simili a una pesca, che contengono un seme ricoperto da un arillo rosso brillante, noto come macis. La noce moscata vera e propria è il seme essiccato all’interno del frutto, famoso per il suo aroma caldo e speziato. La pianta prospera in climi tropicali con suoli ricchi e ben drenati.

Originaria delle Isole Molucche, conosciute anche come “Isole delle Spezie” in Indonesia, la noce moscata è oggi coltivata in altre regioni tropicali, come il Caraibi, lo Sri Lanka e il Madagascar.

L’olio essenziale di noce moscata è utilizzato in prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà antisettiche e tonificanti. Trova impiego anche in profumi e aromaterapia per il suo aroma caldo e rilassante.

  • Polvere: Utilizzata come spezia in cucina, da aggiungere in piccole quantità per insaporire piatti dolci e salati.
  • Infuso: Un pizzico di noce moscata grattugiata in una tazza di acqua calda o latte, utile per favorire il rilassamento e migliorare la digestione.
  • Olio essenziale: Utilizzato in diffusori per aromaterapia o diluito per massaggi rilassanti e tonificanti.

Un consumo eccessivo di noce moscata può causare effetti collaterali gravi, come nausea, vertigini e allucinazioni, a causa della presenza di miristicina. È essenziale utilizzarla in quantità moderate, soprattutto in gravidanza e durante l’allattamento. L’olio essenziale deve essere usato con cautela e solo in forma diluita.

Proprietà benefiche

La noce moscata è nota per le sue proprietà digestive, carminative e antinfiammatorie. Favorisce la digestione, allevia il gonfiore addominale e stimola l’appetito. Ha proprietà rilassanti che possono aiutare a ridurre lo stress e favorire il sonno. Inoltre, è utilizzata tradizionalmente per alleviare dolori muscolari e articolari. L’olio essenziale contiene composti come il miristicina e l’eugenolo, che contribuiscono alle sue proprietà medicinali, ma che devono essere utilizzati con moderazione a causa della loro potenziale tossicità.

Curiosità

La noce moscata ha una storia affascinante e legata al commercio mondiale delle spezie. Nel Medioevo, era considerata un prodotto di lusso ed era spesso utilizzata come moneta di scambio. Per lungo tempo, le Isole Molucche furono l’unico luogo al mondo in cui questa spezia poteva essere trovata, rendendola oggetto di contese tra colonizzatori europei. Inoltre, la noce moscata era utilizzata come rimedio naturale nella medicina ayurvedica e tradizionale cinese per trattare disturbi digestivi e neurologici. Il suo aroma caldo e confortante ha reso questa spezia un ingrediente essenziale nelle preparazioni natalizie in molte culture.
Skip to content