Le schede di Antica Drogheria 

Curcuma

Ricca di curcumina, la curcuma è una pianta dalle mille proprietà benefiche, in particolare come antiinfiammatorio. Negli ultimi anni è stata spesso studiata come antitumorale.
Curcuma Antica Drogheria

Pianta

Curcuma longa

Famiglia

Zingiberaceae

Parte della pianta utilizzata

Rizoma

Origine

Sud-Est Asiatico

Usi in cucina

Curry, Risotti, Zuppe, Salse, Piatti di Carne, Tisane

La curcuma è una pianta erbacea perenne, caratterizzata da un rizoma sotterraneo di colore arancione brillante, che rappresenta la parte più preziosa della pianta. Le foglie sono larghe, lanceolate e di colore verde intenso, mentre i fiori, riuniti in spighe, sono generalmente di colore giallo pallido o bianco. La pianta raggiunge un’altezza di circa 1 metro e prospera in climi tropicali con terreni fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica.

Originaria del Sud-Est Asiatico, in particolare dell’India, è coltivata da millenni per i suoi molteplici usi alimentari, medicinali e rituali. Oggi è diffusa anche in altre aree tropicali, come Indonesia, Sri Lanka, Cina e alcune regioni dell’Africa.

La curcuma è apprezzata per le sue proprietà illuminanti e purificanti. Viene utilizzata in maschere per il viso, trattamenti antiacne e creme per la cura della pelle. È anche un ingrediente comune in prodotti per capelli, dove aiuta a rafforzare la chioma e a prevenirne la caduta.

  • Infuso: 1 cucchiaino di polvere di curcuma in una tazza d’acqua calda o latte, spesso associata a pepe nero per aumentarne la biodisponibilità, da bere una volta al giorno.
  • Polvere: Utilizzata come spezia per insaporire piatti e preparazioni culinarie.
  • Estratti o capsule: Assunti come integratori alimentari per beneficiare delle proprietà della curcumina in forma concentrata.
  • Pasta di curcuma: Applicata localmente per trattamenti antinfiammatori della pelle o per ridurre i dolori muscolari.
  • Maschere: Miscelata con miele o yogurt per trattamenti di bellezza.

La curcuma è generalmente sicura se consumata in quantità moderate. Tuttavia, un’assunzione eccessiva potrebbe causare disturbi gastrointestinali, come nausea o diarrea. È sconsigliata in caso di calcoli biliari o problemi alle vie biliari, in quanto stimola la secrezione della bile. Prima di utilizzarla come integratore, è sempre consigliabile consultare un medico, specialmente in gravidanza o durante l’allattamento.

Proprietà benefiche

La curcuma è rinomata per le sue straordinarie proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e depurative, grazie alla presenza della curcumina, il suo principio attivo più potente. Supporta la salute del sistema immunitario, favorisce la digestione e protegge il fegato, contribuendo all’eliminazione delle tossine. Studi scientifici hanno dimostrato che la curcumina ha un potenziale ruolo nella prevenzione di malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, e nella protezione cardiovascolare. Inoltre, la curcuma è utilizzata nella medicina tradizionale per alleviare i dolori articolari e muscolari e per migliorare il metabolismo, rappresentando un valido alleato nelle diete dimagranti.

Curiosità

La curcuma ha una storia antichissima, risalente a oltre 4.000 anni fa, ed è stata parte integrante della medicina ayurvedica e della cucina indiana. In India, viene considerata sacra e usata in cerimonie religiose e matrimoniali per il suo colore brillante e simbolico, che rappresenta la prosperità e la purezza. È conosciuta anche come "oro delle spezie" per il suo valore non solo alimentare, ma anche medicinale. Recentemente, la curcumina è stata oggetto di numerosi studi scientifici, che hanno evidenziato il suo potenziale come antiossidante naturale e antitumorale. Nella cucina occidentale, è sempre più apprezzata come ingrediente della "golden milk", una bevanda a base di latte e curcuma che sposa i suoi benefici con un sapore esotico e confortante.
Skip to content