Le schede di Antica Drogheria 

Cumino

I semi di cumino, grazie al suo aspetto caratteristico, sono molto conosciuti e utilizzati in molte pietanze, in particolare come ingrediente base per il curry.
Cumino Antica Drogheria

Pianta

Cuminum cyminum

Famiglia

Apiaceae

Parte della pianta utilizzata

Semi

Origine

Mediterraneo orientale e Medio Oriente

Usi in cucina

Curry, Zuppe, Stufati, Salse, Pane, Bevande

Il cumino è una pianta erbacea annuale che raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm. Presenta fusti sottili e ramificati, foglie finemente suddivise e piccoli fiori bianchi o rosa disposti in ombrelle. I frutti, erroneamente chiamati semi, sono allungati e di colore marrone chiaro, con un caratteristico aroma caldo e speziato. La pianta prospera in climi caldi e soleggiati, richiedendo terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive.

Originario della regione mediterranea orientale e del Medio Oriente, è oggi coltivato principalmente in India, Iran, Turchia e Nord Africa.

L’olio essenziale di cumino è impiegato in prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà purificanti e tonificanti. È anche utilizzato per trattamenti aromatici e massaggi, spesso associati al rilassamento muscolare.

  • Infuso: 1-2 cucchiaini di semi in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti per favorire la digestione.
  • Polvere: Utilizzata come spezia in diverse preparazioni culinarie.
  • Olio essenziale: Diluito e applicato per massaggi o utilizzato in diffusori per aromaterapia.

Il cumino è generalmente sicuro se consumato in quantità moderate. Tuttavia, l’olio essenziale, se usato in dosi eccessive, può causare irritazioni cutanee o effetti collaterali gastrointestinali. È consigliabile evitarne l’uso in gravidanza senza consulto medico.

Proprietà benefiche

Il cumino è noto per le sue proprietà digestive, carminative e antiossidanti. Favorisce la digestione, riduce il gonfiore addominale e stimola l'appetito. Contiene composti bioattivi, come il cuminaldeide, che possiedono proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. È anche considerato utile per migliorare il metabolismo e per il controllo dei livelli di zucchero nel sangue.

Curiosità

Il cumino è una delle spezie più antiche del mondo, con un ruolo importante in diverse civiltà. Nell’antico Egitto veniva utilizzato non solo come spezia ma anche per l'imbalsamazione dei faraoni, mentre i testi biblici e gli scritti di Plinio il Vecchio lo menzionano come ingrediente pregiato. In alcune culture è considerato un portafortuna e utilizzato nei rituali per scacciare il malocchio. Oltre alla cucina, dove arricchisce piatti e bevande come il “zeera pani” indiano, il cumino rappresenta una risorsa preziosa anche nella medicina tradizionale per le sue proprietà curative e rinfrescanti.
Skip to content