Il cumino è una pianta erbacea annuale che raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm. Presenta fusti sottili e ramificati, foglie finemente suddivise e piccoli fiori bianchi o rosa disposti in ombrelle. I frutti, erroneamente chiamati semi, sono allungati e di colore marrone chiaro, con un caratteristico aroma caldo e speziato. La pianta prospera in climi caldi e soleggiati, richiedendo terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive.
Originario della regione mediterranea orientale e del Medio Oriente, è oggi coltivato principalmente in India, Iran, Turchia e Nord Africa.
L’olio essenziale di cumino è impiegato in prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà purificanti e tonificanti. È anche utilizzato per trattamenti aromatici e massaggi, spesso associati al rilassamento muscolare.
- Infuso: 1-2 cucchiaini di semi in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti per favorire la digestione.
- Polvere: Utilizzata come spezia in diverse preparazioni culinarie.
- Olio essenziale: Diluito e applicato per massaggi o utilizzato in diffusori per aromaterapia.
Il cumino è generalmente sicuro se consumato in quantità moderate. Tuttavia, l’olio essenziale, se usato in dosi eccessive, può causare irritazioni cutanee o effetti collaterali gastrointestinali. È consigliabile evitarne l’uso in gravidanza senza consulto medico.