Le schede di Antica Drogheria 

Coriandolo

Conosciuto fin dall'antichità, tanto da essere menzionato nella Bibbia, il coriandolo è una spezia versatile e gradevole.
Coriandolo Antica Drogheria

Pianta

Coriandrum sativum

Famiglia

Apiaceae

Parte della pianta utilizzata

Foglie e semi

Origine

Mediterraneo e Asia occidentale

Usi in cucina

Zuppe, Salse, Insalate, Curry, Piatti di Carne, Pane

Il coriandolo è una pianta erbacea annuale che raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm. Presenta foglie finemente suddivise, con quelle alla base larghe e arrotondate, mentre quelle superiori sono più sottili e allungate. I fiori sono piccoli, bianchi o rosati, e raggruppati in ombrelle. I frutti, spesso chiamati semi, sono piccoli e tondeggianti, di colore giallo-marrone, e possiedono un aroma fresco e speziato. La pianta è robusta e cresce bene in climi temperati e terreni ben drenati.

Originario della regione del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, è oggi coltivato in tutto il mondo, in particolare in India, Cina, Russia e America Latina.

L’olio essenziale di coriandolo è utilizzato in prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà purificanti e rinfrescanti. Trova impiego anche nei profumi per il suo aroma fresco e speziato.

  • Infuso: 1-2 cucchiaini di semi in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti per favorire la digestione.
  • Polvere: Utilizzata come spezia per insaporire piatti dolci e salati.
  • Olio essenziale: Diluito e applicato localmente per massaggi o usato in diffusori per aromaterapia.

Il coriandolo è generalmente sicuro se utilizzato in quantità moderate. Tuttavia, un consumo eccessivo potrebbe causare irritazioni gastriche o reazioni allergiche. È sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo durante la gravidanza o l’allattamento.

Proprietà benefiche

Il coriandolo è noto per le sue proprietà digestive, carminative e depurative. Favorisce l’eliminazione di gas intestinali e aiuta a ridurre il gonfiore addominale. Ha proprietà antimicrobiche e antiossidanti, contribuendo a migliorare la salute generale. È anche utilizzato per alleviare dolori articolari e per supportare la depurazione dell’organismo, in particolare per eliminare i metalli pesanti grazie alla presenza di composti bioattivi.

Curiosità

Il coriandolo ha una lunga storia, che risale all'antico Egitto, dove veniva utilizzato come spezia e pianta medicinale. Era menzionato nei testi sanscriti e persino nella Bibbia, dimostrando la sua importanza nelle culture antiche. Il suo nome deriva dal greco “koris”, che significa cimice, per il caratteristico odore delle foglie fresche, che però scompare nei semi. In molte culture, è considerato un simbolo di buona fortuna e prosperità. Oltre che in cucina, il coriandolo è utilizzato nella preparazione di liquori tradizionali, come il gin, a cui conferisce il suo aroma caratteristico.
Skip to content