Il coriandolo è una pianta erbacea annuale che raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm. Presenta foglie finemente suddivise, con quelle alla base larghe e arrotondate, mentre quelle superiori sono più sottili e allungate. I fiori sono piccoli, bianchi o rosati, e raggruppati in ombrelle. I frutti, spesso chiamati semi, sono piccoli e tondeggianti, di colore giallo-marrone, e possiedono un aroma fresco e speziato. La pianta è robusta e cresce bene in climi temperati e terreni ben drenati.
Originario della regione del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, è oggi coltivato in tutto il mondo, in particolare in India, Cina, Russia e America Latina.
L’olio essenziale di coriandolo è utilizzato in prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà purificanti e rinfrescanti. Trova impiego anche nei profumi per il suo aroma fresco e speziato.
- Infuso: 1-2 cucchiaini di semi in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti per favorire la digestione.
- Polvere: Utilizzata come spezia per insaporire piatti dolci e salati.
- Olio essenziale: Diluito e applicato localmente per massaggi o usato in diffusori per aromaterapia.
Il coriandolo è generalmente sicuro se utilizzato in quantità moderate. Tuttavia, un consumo eccessivo potrebbe causare irritazioni gastriche o reazioni allergiche. È sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo durante la gravidanza o l’allattamento.