La citronella è una pianta erbacea perenne, caratterizzata da foglie lunghe e sottili di colore verde brillante, che crescono a ciuffi e possono raggiungere un’altezza di 1-1,5 metri. È nota per il suo aroma fresco e agrumato, derivante dagli oli essenziali presenti nelle foglie. I suoi fiori, poco appariscenti, sono raramente prodotti in coltivazione. La pianta prospera in climi tropicali e subtropicali e richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche.
Originaria del Sud-Est Asiatico, è oggi coltivata in tutto il mondo, in particolare in India, Sri Lanka, Brasile e Madagascar.
L’olio essenziale di citronella è utilizzato in prodotti per la cura della pelle grazie alle sue proprietà purificanti e tonificanti. È anche un ingrediente comune nei repellenti per insetti, nei saponi e nelle lozioni profumate.
- Infuso: 5-10 g di foglie fresche o essiccate in una tazza d’acqua calda, da bere una o due volte al giorno.
- Olio essenziale: Utilizzato in diffusori per aromaterapia o applicato localmente, diluito, per massaggi o trattamenti antinfiammatori.
- Decotto: Preparato con le foglie per alleviare tensioni muscolari o come base per pediluvi rilassanti.
La citronella è generalmente sicura se utilizzata con moderazione. Tuttavia, l’olio essenziale, se usato in dosi eccessive o non diluito, può causare irritazioni cutanee. È sconsigliato il suo utilizzo in gravidanza senza consulto medico.