Le schede di Antica Drogheria 

Chiodi di garofano

Belli come un fiore, i chiodi di garofano sono tra le spezie più aromatiche ed amate. Perfette per i dolci e per le tisane, si usano anche in molti piatti salati.
Chiodi Di Garofano Antica Drogheria

Pianta

Syzygium aromaticum

Famiglia

Myrtaceae

Parte della pianta utilizzata

Boccioli floreali essiccati

Origine

Isole Molucche

Usi in cucina

Dolci, Bevande Calde, Zuppe, Stufati, Salse, Marinature

I chiodi di garofano sono i boccioli floreali essiccati di un albero sempreverde che può raggiungere i 20 metri di altezza. La spezia prende il nome dalla sua forma caratteristica, che ricorda un piccolo chiodo. Con un aroma intenso, caldo e speziato, i chiodi di garofano sono utilizzati da millenni sia in cucina che in medicina. L’albero produce foglie ovali, di colore verde intenso e coriacee, mentre i fiori, raccolti prima della fioritura, vengono essiccati per diventare la spezia che conosciamo. Sono una delle spezie principali nella miscela “garam masala” indiana e vengono utilizzati anche nella cucina europea per aromatizzare dolci e bevande calde, soprattutto durante le festività. Il vin brulè è senza dubbio una delle bevande più amate nelle quali i chiodi di garofano sono protagonisti.

Originario delle Isole Molucche, note anche come “Isole delle Spezie”, l’albero di chiodi di garofano cresce oggi in molte regioni tropicali, come Indonesia, India e Madagascar. Predilige climi caldi e umidi.

L’olio essenziale di chiodi di garofano è utilizzato per trattamenti cutanei grazie alle sue proprietà antisettiche e per massaggi volti ad alleviare tensioni muscolari. Trova impiego anche in prodotti per l’igiene orale.

Il suo utilizzo avviene per infuso, olio essenziale o decotto:

  • Infuso: 2-3 chiodi di garofano in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti per favorire la digestione.
  • Olio essenziale: Diluito e applicato localmente per dolori muscolari o dentali.
  • Decotto: Utilizzato per gargarismi in caso di mal di gola.

Per quanto riguarda le controindicazioni, l’uso eccessivo di chiodi di garofano o del loro olio essenziale può causare irritazioni cutanee o gastrointestinali. È consigliabile evitarne l’uso durante la gravidanza e l’allattamento senza consulto medico.

Proprietà benefiche

Ricchi di eugenolo, un composto con potenti proprietà antiossidanti e antisettiche. I chiodi di garofano sono noti per alleviare dolori dentali, grazie alle loro proprietà analgesiche. Favoriscono la digestione, contrastano il gonfiore addominale e rafforzano il sistema immunitario. Sono anche usati tradizionalmente per alleviare i dolori muscolari e i sintomi influenzali.

Curiosità

Nell'antichità, i chiodi di garofano erano così preziosi che venivano scambiati con oro e considerati un simbolo di ricchezza. Durante le cerimonie cinesi, era consuetudine masticare i chiodi di garofano per rinfrescare l'alito. Oggi, sono uno degli ingredienti chiave del vin brulé e delle decorazioni aromatiche natalizie.
Skip to content