Le schede di Antica Drogheria 

Cardamomo

Tipica della cucina indiana, questa spezia si è diffusa in tutto il mondo ed oggi è amata anche nelle nostre zone per la sua grande capacità di abbinarsi a molti piatti.
Cardamomo Antica Drogheria

Pianta

Elettaria cardamomum

Famiglia

Zingiberaceae

Parte della pianta utilizzata

Semi racchiusi nei baccelli

Origine

India meridionale e Sri Lanka

Usi in cucina

Dolci, Tisane, Curry, Riso, Salse, Bevande

Il cardamomo è una pianta erbacea perenne, caratterizzata da foglie lunghe e lanceolate e da piccoli fiori biancastri con striature violacee. I frutti sono capsule ovali di colore verde o marrone, che racchiudono piccoli semi aromatici. La pianta può raggiungere un’altezza di 2-4 metri ed è originaria delle foreste tropicali. È considerata una delle spezie più pregiate al mondo per il suo aroma unico, che combina note dolci e speziate.

Nella cucina indiana, è considerato il “re delle spezie” e viene spesso utilizzato per insaporire dolci, piatti salati e bevande. In molte culture, il cardamomo è associato a feste e celebrazioni, ed è apprezzato per le sue proprietà aromatiche e benefiche.

Originario delle regioni montuose dell’India meridionale e dello Sri Lanka, oggi è coltivato anche in altre aree tropicali come il Guatemala, che è uno dei maggiori produttori.

L’olio essenziale di cardamomo è utilizzato per prodotti per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e tonificanti. È impiegato anche in aromaterapia per il suo effetto rilassante e stimolante.

  • Infuso: 2-3 baccelli schiacciati in una tazza d’acqua calda, da bere dopo i pasti.
  • Olio essenziale: Diluito e applicato localmente per massaggi o utilizzato in diffusori per aromaterapia.
  • Polvere: Utilizzata come spezia in piatti dolci e salati.

Il cardamomo è generalmente sicuro per il consumo. Tuttavia, in caso di uso eccessivo, potrebbe causare disturbi gastrointestinali. È consigliabile consultare un medico prima di utilizzarlo durante la gravidanza o l’allattamento.

Le domande più frequenti sul Cardamomo e sul suo uso


Che gusto ha il cardamomo?

Il cardamomo ha un sapore unico, caratterizzato da note dolci, speziate e agrumate. Alcuni lo paragonano a un mix tra zenzero e agrumi, con un tocco di freschezza mentolata che lo rende speciale.

Come si usa il cardamomo in cucina?

Il cardamomo si presta a moltissimi usi in cucina, dai dolci speziati ai curry e alle zuppe. Si può aggiungere anche al caffè o al tè per un tocco aromatico.

Proprietà benefiche

Il cardamomo è noto per le sue proprietà digestive, carminative e antinfiammatorie. Favorisce la digestione, allevia il gonfiore addominale e calma i crampi. Ha anche proprietà antisettiche e aiuta a rinfrescare l'alito. È considerato un tonico per il sistema nervoso e supporta la salute cardiovascolare.

Curiosità

Nel Medioevo, il cardamomo era così raro e prezioso che veniva spesso utilizzato come dono regale. Oggi, è un ingrediente chiave nel caffè arabo e turco, conferendogli un aroma inconfondibile. Inoltre, è spesso presente nelle tradizioni ayurvediche per bilanciare i dosha e favorire il benessere generale.
Skip to content