Le schede di Antica Drogheria 

Cannella

Speziata, aromatica e saporita, la cannella si sposa benissimo con i dolci al cioccolato, ma si usa anche nei piatti salati.
Cannella Antica Drogheria

Pianta

Cinnamomum verum

Famiglia

Lauraceae

Parte della pianta utilizzata

Corteccia interna

Origine

Sri Lanka

Usi in cucina

Dolci, Bevande Calde, Curry, Salse, Zuppe, Piatti di Riso

La cannella si ricava dalla corteccia interna di un albero sempreverde che può raggiungere un’altezza di 10-15 metri. L’albero è caratterizzato da foglie ovali, coriacee e di colore verde scuro, e da piccoli fiori gialli riuniti in pannocchie. La corteccia, una volta staccata, viene essiccata e arrotolata in bastoncini, le caratteristiche stecche di cannella. La spezia si distingue per il suo aroma dolce e leggermente piccante, utilizzata sia in cucina che nella medicina tradizionale. Esistono due principali varietà: la cannella di Ceylon, più delicata e ricercata, oltre che più costosa, e la cassia, dal sapore più intenso. È ampiamente usata sia in ambito culinario che terapeutico, grazie alla ricchezza di oli essenziali che ne conferiscono l’aroma inconfondibile.

Originaria dello Sri Lanka e dell’India Meridionale, la cannella viene oggi coltivata in molte regioni tropicali. Predilige terreni ben drenati e climi caldi e umidi.

L’olio essenziale di cannella viene utilizzato in prodotti per la cura della pelle per le sue proprietà antisettiche e tonificanti. Trova impiego anche in aromaterapia per favorire il rilassamento e migliorare l’umore.

Si utilizza sotto forma di infuso, olio essenziale o in polvere.

  • Infuso: 1-2 stecche di cannella in acqua calda, da bere una o due volte al giorno.
  • Olio essenziale: Diluito e applicato localmente per dolori muscolari o utilizzato in diffusori per l’aromaterapia.
  • Polvere: Utilizzata come condimento per piatti dolci e salati. Tra i dolci, quelli che meglio si sposano con la cannella sono quelli alle mele o alle pere e al cioccolato.

Un consumo eccessivo di cannella, in particolare della varietà cassia, può causare effetti collaterali a causa dell’alto contenuto di cumarina. L’olio essenziale è molto concentrato e deve essere usato con cautela, evitando il contatto diretto con la pelle per prevenire irritazioni. È sconsigliato l’uso in gravidanza senza consulto medico

Proprietà benefiche

La cannella ha proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Contribuisce a regolare i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue, favorendo la salute cardiovascolare. Inoltre, stimola la digestione e supporta il sistema immunitario. Il suo olio essenziale è noto per alleviare dolori muscolari e articolari

Curiosità

La cannella è stata una spezia così preziosa da essere utilizzata come moneta di scambio nell'antichità. In epoca medievale, veniva spesso impiegata per coprire gli odori di carne poco fresca. Il suo aroma è oggi associato al periodo natalizio, essendo un ingrediente chiave di dolci tradizionali come biscotti e vin brulé.
Skip to content