
- redazione@antica-drogheria.it
Cacao e cioccolato non sono ampiamente apprezzati solo per la preparazione di torte e dolci. Il famoso Cibo degli Dei, spesso nell’antichità usato anche come spezia, oggi viene utilizzato in abbinamenti particolari e stupefacenti.
Che si tratti di cacao, di cioccolato o di cioccolata calda, le ricette salate con cioccolato sono numerose e così le idee per creare piatti originali e stimolanti. Gli chef di tutto il mondo, infatti, amano cimentarsi in prelibatezze di questo genere.
Comunemente si considera il cacao come un ingrediente goloso da utilizzare per la preparazione di dolci o bevande zuccherate.
Per quanto possa sembrare strano alcune ricette salate utilizzano il cacao come spezia, nello stesso modo in cui si usano altri semi e bacche.
Caponata alla siciliana è uno dei piatti tipici della nostra cucina tradizionale. Ricco e gustoso, è un piatto che unisce i frutti della terra sicula, come melanzane, olive verdi, capperi, sedano e cipolle, allo zucchero e aceto, creando un mix di sapori agrodolce particolarmente piacevole. Ebbene, nelle ricette locali, non mancano ingredienti capaci di personalizzarlo e insaporirlo. Non è rara l’aggiunta di cacao amaro e che il cioccolato si accordi con le melanzane non è una stranezza: pare che le melanzane al cioccolato siano un piatto dolce tipico della Campania, ideale da consumare nelle giornate estive e in particolare a Ferragosto.
Le tagliatelle al cacao sono un piatto semplice e particolarmente sfizioso: nel loro impasto, oltre a uova e farina, è presente anche il cacao. Un ottimo condimento di questo tipo di pasta è con noci, gorgonzola o altri formaggi salati.
Oltre all’uso del cacao come spezia, il cioccolato può anche essere utilizzato come ingrediente di punta nelle ricette salate.
Tutto sta nel trovare gli abbinamenti giusti e nel dosare correttamente gli ingredienti.
Le ricette salate con cioccolato prevedono interessanti mix sia con altre spezie come lo zenzero e la menta, con la frutta, ma anche con alimenti più complessi, come la carne rossa, il pesce e il formaggio.
L’unione del cioccolato con la carne non è una novità assoluta, se si considera che già il cacao come spezia spesso veniva aggiunta alla cacciagione.
Oggi, soprattutto il cioccolato fondente, fa parte della cucina gourmet in abbinamento con piatti di carne rossa, da cuocere in casseruola con gusti e frutta secca.
Anche la carne tenera del pesce trova un ottimo accordo con il cioccolato.
Pare che già nell’antichità il baccalà alla cappuccina venisse aromatizzato con cacao, a testimonianza del fatto che si tratta di una gamma di sapori che funziona. Attualmente, chef stellati propongono ricette d’avanguardia come il rombo in crosta di cacao o l’orata in agrodolce al cioccolato.
Cioccolato e formaggio sono un grande classico a partire dalle tagliatelle al cacao condite al gorgonzola. Spesso il cioccolato viene usato anche in ricette gourmet di torte composte con formaggio, come la famosa torta gorgonzola pere e cioccolato. Oppure viene aggiunto al formaggio spalmabile per merende gustosissime. Del resto, il cioccolato e la panna, che è la base da cui si crea il formaggio, sono uno degli abbinamenti più riusciti di tutta la storia della cucina. Le note aromatiche del cioccolato si sposano perfettamente con la delicatezza del latte.
Oltre alle tagliatelle al cacao, anche alcuni tipi di pasta ripiena possono essere preparati con il cioccolato. Ravioli e tortelloni al cioccolato sono una prelibatezza sempre più conosciuta, grazie anche al fatto di essere oggi commercializzati da grandi brand del food. Da servire con la frutta fresca, con creme all’arancia o con panna, sono una tentazione a cui è difficile resistere.
Cioccolato e bacon è un altro abbinamento che, per quanto possa sembrare azzardato, in realtà è già diventato popolarissimo negli Stati Uniti. Già nel 2005 questo piatto ha iniziato a diffondersi su internet, risultando molto apprezzato. Prevede di cuocere il bacon alla piastra oppure di friggerlo nel suo stesso grasso e quindi di ricoprirlo con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Può essere poi aggiunta una guarnitura di pistacchio o di sale e consumato come snack.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2025 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - Yunikon s.r.l.Privacy Policy - Cookie Policy