
- redazione@antica-drogheria.it
Il tè non è solo una bevanda. Oltre alla sua millenaria tradizione che lo rende un vero e proprio rito in molte culture, conserva in sé molte proprietà benefiche.
Le proprietà del tè sono infatti numerosissime, grazie alla notevole quantità di principi attivi che contiene: di conseguenza sono numerosi anche i benefici del tè per la salute.
Tuttavia le proprietà benefiche del tè non sono sempre le stessa, ma dipendono dalla varietà del tè.
Il tè è una bevanda che viene ottenuta attraverso l’infusione delle foglie della pianta del tè. La Camellia Sinensis è infatti la pianta da cui si ricavano le foglie che, dopo la loro lavorazione, danno origine alle diverse varietà di tè. È quindi il processo di lavorazione, a seconda del tipo di macerazione ed essicazione, a dare vita alla produzione di tè diversi: si avranno, pertanto, tè con un grado diverso di ossidazione e fermentazione.
Nelle foglie della pianta sono contenuti diversi composti chimici, che possono influire positivamente sulla salute di chi beve il tè. Si calcola, infatti, che vi siano oltre quattromila molecole diverse.
Si tratta di vitamine, minerali e antiossidanti che durante l’infusione in gran parte vengono rilasciati nella bevanda.
Caffeina: si tratta della molecola principale contenuta nelle foglie del tè, sebbene ne contenga una quantità inferiore rispetto al caffè, in quanto il tè è più diluito. Questa sostanza ha molti effetti, in quanto stimola la circolazione sanguigna, contribuisce alla digestione e alla metabolizzazione degli zuccheri.
Polifenoli: circa un terzo delle molecole presenti nel tè sono di questo tipo. Nelle piante i polifenoli hanno la funzione di proteggere la pianta dall’attacco degli erbivori e degli agenti patogeni, oltre al fatto che attirano gli insetti che fungono da impollinatori. I polifenoli sono dunque presenti in molte specie vegetali. Sono molto utili anche per l’organismo umano, in quanto sono antiossidanti, anticancerogeni e riducono il rischio delle malattie cardiocircolatorie.
Flavonoidi: fanno parte dei polifenoli e hanno una funzione prevalentemente di riduzione dei disturbi cardiocircolatori. Inoltre, come antiossidanti, rallentano l’invecchiamento.
Tannini: anche i tannini fanno parte dei polifenoli. Sebbene spesso si pensi che siano contenuti solo nel vino, in realtà i tannini si trovano anche in altre bevande di origine vegetale come la birra e, appunto, il tè. Sono responsabili del gusto amarognolo del tè e proteggono la pianta dall’attacco degli animali erbivori. Per l’organismo umano possono essere benefici, in quanto hanno funzione astringente, antibatterica, antinfiammatoria e antidiarroica.
Inoltre il tè contiene sali e minerali, come fluoro, calcio, zinco, potassio, magnesio, e molte vitamine, vitamina A, B1, B2, B6, B12, C e D.
In realtà, non c’è alcuna differenza tra teina e caffeina, in quanto si tratta della stessa sostanza. Ciò che varia nell’assunzione delle due bevande che la contengono, ovvero il tè e il caffè, è la concentrazione.
Il tè, infatti, viene bevuto con una maggiore diluizione rispetto al caffè e anche la quantità di caffeina diminuisce. Tuttavia, non sempre il tè contiene la stessa quantità di caffeina: ciò può dipendere sia dal contenuto di caffeina della foglia, sia dalla preparazione della bevanda.
La composizione del terreno su cui cresce la pianta, l’altitudine e la maturazione della foglia al momento della racconta sono fattori che rendono la foglia più o meno ricca di caffeina. Inoltre, anche la preparazione incide sul risultato: quantità delle foglie nell’infusione, durata dell’infusione e temperatura dell’acqua possono avere una importante influenza. Inoltre, parrebbe che nel tè fatto con le bustine ci sia una quantità di caffeina superiore rispetto a quello fatto con le foglie sfuse.
In ogni caso, la quantità di caffeina presente nel tè è comunque inferiore a quella presente nel caffè. Per questo motivo, il tè risentirebbe meno degli effetti collaterali del caffè, che possono provocare eccessiva eccitazione, insonnia e ansia.
Tuttavia, anche nel caso del tè, è opportuno non eccedere nelle quantità e, in caso di patologie che ne sconsigliano l’uso, fare sempre riferimento al proprio medico.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2025 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - Yunikon s.r.l.Privacy Policy - Cookie Policy