Dolci Al Cioccolato - Antica Drogheria
Picture of Antica Drogheria
Antica Drogheria

Festività e cioccolato: i dolci tradizionali

Il cioccolato, si sa, è un ingrediente prezioso per accompagnare tanti momenti della vita. Anzi, abbiamo un rapporto così intenso con il cioccolato che lo ritroviamo anche nei momenti più tradizionali, nelle festività e nelle ricorrenze sia nazionali che internazionali: i dolci al cioccolato sono perfetti per ogni occasione.

Ogni festa, infatti, ha il suo dolce al cioccolato e ogni ricetta racchiude storie, tradizioni e cultura. Oggi partiremo per un viaggio in giro per il mondo, alla ricerca dei dolci tradizionali al cioccolato più amati in base alla festività. 

Natale: la magia del cioccolato in attesa del grande giorno

I preparativi natalizi sono il momento ideale per fare scorta di dolci tradizionali al cioccolato, ideali da donare e da portare in tavola perché mette d’accordo tutti. In cima alla classifica di quelli più tradizionali c’è il calendario dell’Avvento con i cioccolatini, un grande classico del Natale che oggi troviamo rivisitato anche in altri settori. 

Dolci Al Cioccolato - Antica Drogheria

Pandolce Genovese al cioccolato

A Genova, il tradizionale Pandolce natalizio viene reinterpretato con cioccolato fondente e scorze di agrumi canditi. Questa variante, raffinatissima, mantiene l’impasto compatto e profumato del dolce ligure, ma aggiunge la dolcezza del cioccolato e il suo sapore inconfondibile.

Kringel Estone

Dall’Estonia arriva il Kringel, una brioche intrecciata dal sapore intenso, ripiena di cioccolato e cannella. Questo dolce artigianale è diventato il re dei banchetti natalizi: si presenta a forma di grande treccia decorativa e conquista tutti per la delicatezza dell’impasto e il calore delle spezie.

Bûche de Noël al Cioccolato

In Francia, il Natale non è Natale senza la Bûche de Noël, una torta arrotolata che simula un tronco decorato con cioccolato fondente. Realizzata con un soffice pan di Spagna e farcita con una mousse o ganache al cioccolato, è spesso impreziosita con piccoli decori natalizi e zucchero a velo, a richiamare la neve.

Pasqua: uova e dolci al cioccolato

Pasqua è la festa della rinascita e della creatività. Il cioccolato, protagonista delle uova pasquali, diventa l’ingrediente per salutare l’arrivo della primavera.

Kozunak Bulgaro al cioccolato

Il Kozunak è un pane dolce della tradizione bulgara che celebra la Pasqua, spesso arricchito con cioccolato fondente o frutta secca. Oggi è un dolce simbolico che si prepara in famiglia e che, durante le festività, viene servito a colazione.

Ovos Moles di Aveiro

In Portogallo si gustano gli Ovos Moles, dolci piccoli e delicati, ripieni di crema al cioccolato o altri gusti. Hanno una sottile crosta di zucchero che viene modellata in forme di pesci o conchiglie, simboli di buon augurio.

Halloween e il cioccolato

Nei paesi anglosassoni, per Halloween, si preparano cookies con un impasto al cioccolato e zucca: connubio perfetto per celebrare l’autunno. Il cioccolato, a dire il vero, è presente un po’ ovunque durante questo periodo, proprio perché tra dolcetti e scherzetti, è davvero difficile resistere a tanta dolcezza

Pan de Muerto messicano

Il Pan de Muerto è un dolce simbolico del Messico che viene preparato in occasione del Día de los Muertos. È un dolce profumato al cacao, decorato con ossa stilizzate di pasta e zucchero e che celebra la vita.

San Valentino: il cioccolato come simbolo d’amore

A San Valentino gli innamorati si scambiano dolci frasi d’amore e cioccolatini, una tradizione molto viva anche nel nostro Paese. Per esempio, il cremino è un cioccolatino a strati che, per San Valentino, si veste a forma di cuore.

Macarons al cioccolato per gli innamorati

I Macarons sono una scelta sofisticata e romantica per San Valentino, soprattutto nella patria di questo dolce: la Francia. La versione al cioccolato e lampone è quella più venduta in assoluto: racchiude un cuore dolce-acidulo, perfetto per esprimere appieno la dolcezza e l’intensità dell’amore.

Carnevale: il cioccolato tra gioia e colore

Il Carnevale è una festa di eccessi e allegria, e i dolci al cioccolato si tingono di colori e sapori vivaci. Dalle nostre parti si festeggia con le chiacchiere fritte, a volte cosparse di cioccolato fuso che, raffreddandosi, le rende ancora più gustose.

Dolcetti simili vengono preparati anche in Brasile, dove sono noto come Brigadeiro. L’impasto, però, è preparato con latte condensato e burro e, dopo la frittura, viene ricoperto con codette colorate.

Il cioccolato unisce e arricchisce le tradizioni delle festività in ogni parte del mondo: dalla delicatezza dei dolci natalizi alla golosità di Carnevale, il cioccolato è l’ingrediente ideale per celebrare ogni occasione.

Condividi questo post
Skip to content