
- redazione@antica-drogheria.it
Per coltivare spezie ed erbe aromatiche non è necessario avere un giardino: un terrazzino, un balcone o una piccola area interna alla casa sono sufficienti per raggiungere ottimi risultati, circondarsi di profumi inebrianti e decorare la casa con un tocco naturale.
Anche per i meno esperti di giardinaggio, la coltivazione delle spezie in casa non comporta difficoltà particolari: basta scegliere una collocazione aerata e luminosa, ad esempio accanto ad una finestra e lontano da fonti di calore dirette.
Seminare e coltivare spezie e piante aromatiche in casa è anche un’ottima soluzione per avere sempre a disposizione aromi freschi e naturali ed aggiungere creatività in cucina.
Il davanzale della finestra, un balconcino o semplicemente una parete interna sono ideali per coltivare le spezie preferite e realizzare un piccolo orto domestico. In vaso è possibile coltivare molte piante aromatiche, alcune destinate a vivere per diversi anni: la scelta dipende dalle preferenze e dallo spazio a disposizione.
Il basilico, protagonista di molti piatti, è tra le piante aromatiche più adatte per la coltivazione casalinga. Richiede molta luce, abbondante acqua e una temperatura mite.
Chi ama coltivare in vaso le erbe aromatiche, non può rinunciare alla menta: si sviluppa bene anche in interno e si riproduce rapidamente. Ne esistono diverse varietà: si consiglia di scegliere la più adatta in base al clima e alla temperatura locali.
L’origano si addice ad un clima mite e mediterraneo, tuttavia resiste anche al freddo. Si sviluppa in arbusti fitti e profumati, e, poiché necessita un po’ di spazio, è ideale per la coltivazione in terrazzo.
Tra le spezie da coltivare in casa, il peperoncino, oltre ad essere benefico per la salute, dona allegria e vivacità, grazie ai caratteristici frutti rosso brillante. Si semina in primavera e richiede una buona esposizione al sole.
Coltivare il rosmarino sul terrazzo di casa è un piacere: oltre a impreziosire la cucina, con i suoi fiori azzurri offre un bellissimo effetto decorativo. Richiede pochissima acqua, resiste al freddo e può durare anche molti anni.
Anche la salvia è un’erba aromatica coltivabile in vaso e benefica per la salute. Si adatta in interno e sul terrazzo, annaffiandola solo al bisogno e prestando attenzione ai ristagni d’acqua.
Nella coltivazione domestica del timo, è importante considerare la posizione: questa pianta aromatica predilige infatti un clima soleggiato e un terreno arido. Per coltivare il timo in vaso, è necessario arricchire il terriccio con sali minerali e irrigare pochissimo.
L’erba cipollina si può coltivare in casa come in terrazzo o all’aperto, oltre al piacevole gusto e agli effetti salutari, offre lo spettacolo dei suoi bellissimi fiori bianchi o rosa, profumati e commestibili.
Coltivare in vaso la borragine non è difficile, trattandosi di un’erba selvatica non ha bisogno di molte cure. Ha un gusto delicato che si presta a diverse preparazioni, produce graziosi fiorellini blu che rallegrano la casa o il terrazzo e favorisce l’impollinazione delle api.
Ideale per insaporire verdure e minestre, il coriandolo si coltiva in vaso con facilità, predilige l’esposizione al sole e, se collocato in terrazzo, necessita di un riparo dalla pioggia.
La coltivazione in vaso del prezzemolo non richiede molte cure, basta avere a disposizione un angolo fresco e parzialmente ombreggiato, verificando che la terra sia sempre leggermente umida.
Coltivare in casa la lavanda significa diffondere un inconfondibile profumo e un’elegante nota colorata. Il profumo è il suo punto di forza, ma molti ne fanno uso anche in cucina.
La vaniglia non è solo una pianta aromatica, coltivabile in vaso, ma anche una magnifica orchidea, ideale per decorare la casa con eleganza. Richiede luce, molta acqua e una temperatura piuttosto calda.
Per coltivare piante aromatiche e spezie in casa, si consiglia di riservare uno spazio dove collocare tutti i vasi, ben illuminato e con una temperatura costante, così da ottenere una sorta di microclima che ne favorisca lo sviluppo e la salute.
I vasi devono essere di piccole dimensioni, intorno ai 20 cm di diametro, uno per ogni tipo di pianta, riempiti con il terriccio adatto in base alle diverse varietà: in commercio si trovano anche contenitori di design, che svolgono una funzione decorativa.
La maggior parte delle spezie prediligono un clima mediterraneo, ciò significa che necessitano di poca acqua ma di molta luce.
In casa, i vasetti possono essere sistemati su una serie di mensole, su uno scaffale a giorno o direttamente fissati al muro, creando una stupenda parete verde, profumata e scenografica.
Yunikon Srl
Via De Mosso 20 – 13900 Biella (BI) P.IVA/C.F. 12114970960
REA MI-2641512 C.S. 10.000
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi invitiamo a comunicarcelo via email a info@antica-drogheria.it e saranno immediatamente rimosse. L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Copyright 2025 © Vietata la riproduzione anche parziale di contenuti o immagini senza l'espressa autorizzazione dei proprietari.Webmarketing e SEO - Realizzazione siti Web - Yunikon s.r.l.Privacy Policy - Cookie Policy